logo
It looks like you are based in the
Click proceed to be taken to .
Procedi
logo

Grazie per il tuo interesse per Tickmill UK Ltd: che è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA) e non rientra nel quadro normativo europeo.

Sembra che tu ti trovi fisicamente nel SEE, quindi se desideri procedere con Tickmill UK Ltd, conferma che questa decisione è stata presa da te in modo indipendente senza alcuna azione di marketing o sollecitazione da parte di Tickmill UK Ltd.

Procedi

Seleziona la lingua

I termini più importanti del settore spiegati...

Scopri una vasta gamma di termini e definizioni finanziarie che ogni trader dovrebbe conoscere.
Glossario forex

B

Grafico a barre

Un tipo di grafico che consiste di quattro punti significativi: i prezzi alti e quelli bassi, che formano la barra verticale, il prezzo d’apertura, contrassegnato da una piccola linea orizzontale sulla sinistra della barra, e il prezzo di chiusura, indicato da una piccola linea orizzontale a destra della barra.

Valuta di base

La prima valuta di una coppia di valute. Mostra quanto vale la valuta di base rispetto alla seconda valuta. Ad esempio, se il tasso su USD/CHF è di 1,6215, allora un USD vale 1,6215 CHF sul mercato FX. Il dollaro statunitense è solitamente la valuta “di base” delle quotazioni, che sono quindi espresse come unità di 1 dollaro per l’altra valuta della coppia. Le principali eccezioni a questa regola sono sterlina britannica, euro e dollaro australiano.

Mercato al ribasso

Un mercato che si contraddistingue per i prezzi in calo.

Prezzo lettera

Il prezzo lettera è il prezzo al quale il mercato è pronto ad acquistare una specifica valuta in un contratto Forex o Cross Currency. A questo prezzo, il trader può vendere la valuta di base. Nella quotazione, ricopre il lato sinistro: ad esempio, nella quotazione USD/CHF 1,4527/32, il prezzo lettera è 1,4527. In altre parole, puoi vendere un dollaro statunitense per 1,4527 franchi svizzeri.

Bid/Ask Spread

La differenza tra il Bid e l'Ask.

Big figure

Le prime due o tre cifre di un prezzo o tasso nel Foreign Exchange. Esempi: se il prezzo denaro/lettera della coppia USD/JPY è 115,27/32, il big figure è 115. Su un prezzo EUR/USD di 1,2855/58, il big figure è invece 1,28. Questo numero è spesso omesso dalle quotazioni: se il prezzo della coppia EUR/USD è 1,2855/58, la quotazione sarà “55/58”.

Book

In un ambiente di trading professionale, il “book” è il riepilogo delle posizioni totali del trader o del banco.

Accordi di Bretton Woods del 1944

Un accordo che assegnava tassi Forex fissi alle principali valute, prevedeva l’intervento della banca centrale sui mercati delle valute e ancorava il prezzo dell’oro a 35 $ l’oncia. L’accordo durò fino al 1971, quando il Presidente Nixon decise di annullarlo e stabilì un tasso di cambio variabile per le principali valute.

Broker

Un individuo o una società che agisce da intermediario, abbinando compratori e acquirenti in cambio di una commissione. Al contrario, un “dealer” impegna capitale e assume un lato della posizione, sperando di guadagnare uno spread (profitto) chiudendo la posizione in un’operazione seguente con un’altra parte terza.

Mercato al rialzo

Un mercato che si contraddistingue per i prezzi in aumento.

Bundesbank

La Banca Centrale tedesca.